La piattaforma #2030 è la proposta di Amapola e Achab Group per “far vivere la sostenibilità”, ovvero comunicare e valorizzare i progetti di CSR di imprese private e pubbliche e, così, coinvolgere i propri interlocutori a cominciare da dipendenti e collaboratori.
#2030, infatti, è una raccolta di prodotti e servizi declinabili sia ad uso esclusivamente interno (popolazione aziendale) sia per una diffusione esterna nei confronti dei principali stakeholder dell’impresa.
TALK & PLAY
Una cassetta degli attrezzi per condividere informazioni e buone pratiche, diffondere conoscenza e facilitare il percorso di cambiamento e innovazione. Gli strumenti “Talk&Play” sono:
…
DIARIO SOSTENIBILE
Uno spazio digitale dove raccontare ogni giorno le attività dedicate alla sostenibilità; un blog dedicato a far vivere piccole e grandi azioni di sostenibilità raccontate in prima persona dai protagonisti.
VIDEO-PILLOLE
Il video-racconto dei progetti di sostenibilità messi in pratica dall’impresa (interviste, reportage, pillole di formazione, ecc.).
BIGNAMI DELLA SOSTENIBILITÀ
Il Report di Sostenibilità in formati sintetici, tascabili o poster efficaci nel divulgare i contenuti della sostenibilità a pubblici larghi e non di soli addetti ai lavori. Utili per sportelli, uffici sul territorio, fiere.
GIFT KIT
Piccoli strumenti editoriali rivolti a dipendenti, clienti, fornitori per parlare di sostenibilità (es. calendario, biglietto di auguri per Natale).
ENGAGE
Un set di strumenti di educazione alla sostenibilità e partecipazione attiva delle persone per creare e rafforzare l’adesione ai propri impegni in termini di responsabilità sociale e ambientale. Gli strumenti “Engage” sono:
CSR LAB
Un ciclo di incontri informali di ascolto e dialogo per misurare il polso della consapevolezza e le principali attese/istanze nei confronti degli obiettivi di sostenibilità.
ECOQUIZ
Un gioco dinamico, divertente ed educativo che coniuga informazione e intrattenimento sui temi della sostenibilità ambientale.
ECOATTIVI
Un sistema incentivante per tracciare e premiare i comportamenti positivi in termini di azioni sostenibili (risparmio energetico, mobilità sostenibile, volontariato e donazioni).
WEBGAME
Un web educational rivolto a giovani e studenti per approfondire i temi dell’Agenda 2030, applicando il principio dell’edutainment.
Perchè comunicare la sostenibilità?
La diffusione e valorizzazione di “comportamenti virtuosi” consente di :

MOTIVARE LE SCELTE
che spingono a intraprendere un percorso di sostenibilità e rendere tangibili gli impatti

SENSIBILIZZARE LE PERSONE
e renderle protagoniste del percorso

COSTRUIRE CONSAPEVOLEZZA
sugli effetti delle proprie azioni e sul collegamento tra dimensione individuale e collettiva

RESPONSABILIZZARE
nei confronti degli obiettivi di sostenibilità aziendale

CATALIZZARE IL CAMBIAMENTO
Vantaggi
La nostra piattaforma di comunicazione sostenibile #2030 rappresenta una sorta di “cruscotto” che consente al management aziendale di:
SEMPLIFICARE
il linguaggio tipico dei programmi di sostenibilità e favorire l’ingaggio delle persone
VERIFICARE
il grado di consapevolezza e coinvolgimento del personale e degli stakeholder
…
RAFFORZARE
ed estendere la diffusione interna ed esterna delle politiche di sostenibilità aziendali
SINTONIZZARE
periodicamente il proprio programma di interventi
…
MONITORARE
l’andamento delle azioni messe in campo
…
INCIDERE
maggiormente sui comportamenti individuali e creare un circolo virtuoso tra obiettivi dell’impresa e del territorio
Diamo valore alla sostenibilità
Non è sufficiente investire risorse umane e finanziare in ambiziosi obiettivi e progetti di sostenibilità, tantomeno rendicontare attentamente il proprio agire d’impresa utilizzando indicatori e standard internazionali. Diverse ricerche confermano come tale impegno spesso non riesce a essere percepito tanto a livello interno quanto nel mondo esterno, vanificando così lo sforzo messo in campo dal management aziendale.
Cosa dicono le ricerche di settore
Tutte le più recenti e autorevoli ricerche dimostrano come il tema della sostenibilità incontra un crescente interesse tanto nel mondo delle imprese quanto dei consumatori. Al contempo le stesse ricerche evidenziano una serie di nodi irrisolti..

SU 300 AZIENDE
impegnate in programmi di sostenibilità a livello globale, soltanto un misero 2% ce la fa a ottenere i risultati sperati.
Tra le motivazioni che influiscono su tale dato si trova la mancata percezione del legame tra sostenibilità e obiettivi di business.
[Bain & Company – Achieving Breakthrough Results in Sustainability]
DALLO STUDIO DI 160 BILANCI DI SOSTENIBILITÀ
di altrettante imprese italiane, emerge come essi siano carenti nella confrontabilità, nella promozione e nella condivisione da parte dei consumatori. In pratica hanno una utilità marginale ed una efficacia irrilevante per l’affermazione diffusa della Sostenibilità.
[Markonet/Codacons Alla scoperta della sostenibilità]
%
SOLO IL 20%
delle società quotate al segmento STAR di Borsa Italiana fornisce nei propri bilanci di sostenibilità dati precisi circa i risultati delle proprie azioni. E le aziende che dichiarano di realizzare programmi di formazione e supporto al risparmio energetico rappresentano solo il 10% del totale.
[Bernoni Grant Thornton]
%
MENO DEL 12%
delle 684 aziende italiane censite (tutte con più di 10 dipendenti), mette in atto una politica di comunicazione della sostenibilità.
[Format Research/SIC – Osservatorio Permanente su Comunicazione e Sostenibilità]
Ci presentiamo
SERGIO VAZZOLER, AMAPOLA
339 4473382
BARBARA BUFFO, ACHAB GROUP
346 5932000
Compila il modulo, sarai ricontattato

Agenzia di comunicazione specializzata sui temi della sostenibilità e della responsabilità sociale d’impresa. Ha sedi a Milano, Torino e Alessandria. I suoi professionisti fanno parte delle principali associazioni professionali (Federazione Italiana Relazioni Pubbliche, CSR Manager Network, Federazione Italiana Media Ambientali).
…

Achab Group da oltre 20 anni collabora con Enti Locali e aziende di pubblici servizi per realizzare progetti di comunicazione e di educazione che stimolino la partecipazione attiva e il coinvolgimento delle comunità per migliorare la qualità ambientale riducendo gli impatti legati agli stili di vita e consumo. Passione, professionalità e capacità di innovazione fanno di noi un riferimento a livello nazionale per l’attivazione di processi locali inerenti i temi della sostenibilità ambientale.

Gli uomini di buona volontà non sono per forza dei bravi comunicatori.
E questo può essere una tragedia.
Bill Bernbach, copywriter
